Con la presente Canapa di Sardegna pubblica i documenti, le analisi e le comunicazioni di semina alle forze dell’ordine a garanzia della liceità della commercializzazione di infiorescenze di Canapa Sativa Legale da noi prodotta e distribuita nel rispetto delle leggi nazionali e comunitarie.
Come riportato nella legge in allegato (242/2016, articolo 2, comma 2, lettera g, rubricato, Liceità della coltivazione) sono ammesse le coltivazioni destinate al florovivaismo.
In una successiva circolare datata 22/05/18 il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali indica al cittadino e ai dipendenti ministeriali come interpretare la legge specificando che le infiorescenze pur non essendo citate espressamente dalla legge n. 242 del 2016 né tra le finalità della coltura né tra i suoi possibili usi, rientrano nell’ambito dell’articolo 2, comma 2, lettera g, rubricato, Liceità della coltivazione, ossia nell’ambito delle coltivazioni destinate al florovivaismo, purché tali prodotti derivino da una delle varietà ammesse, iscritte nel Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole, il cui contenuto complessivo di THC della coltivazione non superi i livelli stabiliti dalla normativa, e sempre che il prodotto non contenga sostanze dichiarate dannose per la salute dalle Istituzioni competenti.
La Suprema Corte di Cassazione (Sez. VI penale, sentenza n. 4920/2019) afferma che è lecita la produzione e commercializzazione al dettaglio di infiorescenze recise di Canapa Sativa Legale il cui tenore di THC non superi i limiti previsti dalla legge 242/2016, art. 4, comma 5.
I Trattati UE stabiliscono le norme sulla concorrenza nel mercato interno e vietano azioni restrittive della concorrenza. In essi sono sanciti anche i principi di pari opportunità e non discriminazione. Le piccole, medie e microimprese (PMI) costituiscono il 99 % delle imprese dell’UE. Forniscono due terzi dei posti di lavoro nel settore privato e contribuiscono a più della metà del valore aggiunto totale creato dalle imprese dell’Unione. Sono di fatto stati adottati diversi programmi d’azione per il sostegno e la salvaguardia delle PMI.
L’etichetta riportata sulle confezioni destinate alla vendita sarà la seguente:
Infiorescenza femminile recisa di Canapa Sativa L. coltivata in vaso geotessile senza uso di pesticidi e sostanze dannose per la salute (CIRC. 22/05/18 Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali), asciugata naturalmente su reti e conciata in vasi per alimenti. Destinata agli usi previsti dalla legge 242/2016, art.2, comma 2, lettera g), nel rispetto dei limiti di THC, art. 4, comma 5. Ottenuta da sementi iscritte nel catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole, art.17 direttiva 2002/25/CE del 13/06/2002. Non aprire la confezione.